Uva

Uva

L’uva, regina della tavola autunnale, è ricco in tutte le sue parti di preziose proprietà ed è utile per depurarsi e sgonfiarsi e non solo. L’uva è il frutto della vite (Vitis vinifera) ed è ricca di proprietà nutritive, diuretiche ed antivirali

Che sia bianca o rossa parliamo di un alimento ricco di acqua e fibre, ma anche micronutrienti, in particolar modo di potassio e di vitamine, come quelle del gruppo B e PP. Il suo elevato contenuto di vitamina B6 aiuta a rilassare i nervi mentre il contenuto di vitamina A e C, aiuta a migliorare la circolazione. Se optiamo per quella rossa, la buccia contiene antociani e polifenoli, in particolar modo resveratrolo, ottimo antiossidante. Da un punto di vista nutrizionale, quindi, al più si deve riconoscere una maggiore ricchezza di ferro e flavonoidi (sostanze antiossidanti) dell’uva rossa confronto alla bianca che però ha un maggiore effetto diuretico. Comunque, fondamentalmente, la scelta tra le numerose varietà disponibili dipende dal gusto.

Parliamo di un alimento idratante, drenante, antiossidante, rimineralizzante e antiaging. La presenza di antociani gli conferiscono anche una funzione sul benessere del microcircolo.

Ottobre non è solo mese della vendemmia, ma anche il momento giusto per tornare in forma in modo naturale grazie ai derivati dalla vite… con peeling al mosto o bagno al vino rosso ma anche maschere ai polifenoli… il tutto ideale per rigenerare i sensi e ma anche prendersi cura di pelle e capelli preparandoli all’arrivo della stagione fredda.

I pigmenti responsabili dei colori differenti delle bucce d’uva si formano durante l‘invaiatura, il processo che porta alla maturazione e sono costituiti da sostanze antiossidanti come acidi fenolici, antociani e flavonoli presenti nella buccia insieme a fibre ed acidi organici mentre nei semi, oltre a cellulosa, amido, sostanze antiossidanti, tannini e sali minerali, c’è una percentuale di olio ricca di acido linoleico.

Una componente molto importante dell’uva è il resveratrolo, ossia un fenolo contenuto nella buccia con proprietà benefiche sull’organismo (azione antinfiammatoria, antibatterica e antifungina, azione diuretica ed antiossidante).

L’uva è un frutto dolce e uno dei più energetici e zuccherini, ricca in zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, destrosio e levulosio). Apporta 60 Kcal su 100 gr di alimento fresco. Abbiamo il 70-85% di acqua, 15-20% zuccheri, poche proteine, pochissimi grassi e buon contenuto in acido linoleico (un acido grasso essenziale capostipite della serie omega-sei), fibre, calcio, ferro, magnesio, fosforo, rame e una buona concentrazione di potassio; contiene anche minime quantità di sodio, carotenoidi, vitamina A e vitamine B1 e B6, ma anche Vitamina C a acido folico.

Data la sua ricchezza di nutrienti l’uva apporta diversi benefici all’ organismo:

  • Stimola le funzioni intestinali soprattutto se si consumano gli acidi d’uva interi, poiché buccia e semi potenziano l’azione delle sostanze contenute nella polpa. Soggetti che soffrono di calcoli renali o gastroenterocoliti, ulcera e diverticolosi dovrebbero, invece, limitarne il consumo a causa del suo contenuto di fibra e semi. Tali soggetti, al fine di non privarsi dei benefici effetti di questo frutto, possono optare per il succo d’uva.
  • Azione diuretica e disintossicante grazie al potassio, utile per eliminare le scorie accumulate ma in modo particolare per chi soffre di artriti, reumatismi e di edemi.
  • Azione preventiva, insieme all’effetto fortificante delle pareti dei vasi sanguigni e all’azione degli antiossidanti, di malattie degenerative come quelle cardiovascolari.
  • Potere antivirale grazie all’azione dell’acido tannico e del fenolo.

Storia e miti sull’uva

Originaria del Mar Caspio e diffusasi in Occidente più di 3.000 anni fa, l’uva è il frutto della Vitis vinifera. Sin dall’antichità, la vendemmia è stata celebrata con banchetti e feste nell’antica Roma in onore di Bacco, o Dioniso per i Greci, dio del vino e dell’estasi. Simbolo di vita, abbondanza, prosperità.

La trasformazione dell’uva in vino è dovuta alla fermentazione alcolica del mosto, grazie ai lieviti naturali come si legge nei celebri versi del grande Dante Alighieri in Guarda “Il calor del sol che si fa vino, giunto al’ omor che della vite cola (Purgatorio, XXV,77-78)”

Curiosità: La vinoterapia affonda le sue radici nell’antichità quando Greci e i Romani usavano “il nettare degli dei” per fini alimentari, curativi, ma anche per fini estetici eppure solo intorno al 1900 nacquero dei veri e propri trattamenti con vinoterapia. È possibile preparare degli impacchi all’uva per i capelli al fine di renderli più morbidi e luminosi o per il viso per idratarne e levigarne la pelle.

Esplora i Panieri della Salute in cui è stato usato questo ingrediente

Compila il form per maggiori
informazioni sul Paniere della salute.

    Cos'è il paniere della salute?

    Il paniere della salute è un progetto che intende offrire delle linea guida per i consumatori, con il fine ultimo di indirizzarli nelle loro scelte alimentari, nell’acquisto di prodotti che possano essere più salutari, dando sempre e comunque spazio al piacere e al gusto della buona tavola. Alla base dei suggerimenti, ci saranno le istruzioni suggerite dalla Dieta Mediterranea.

    FAI LA SPESA A DISTANZA

    Iscriviti alla newsletter

    Accetto l'informativa sull'uso dei dati personali